Da Asiago: i Giallorossi sono rientrati dalla doppia trasferta nel Vorarlberg con una vittoria ed una sconfitta. A Lustenau, pur conducendo per gran parte del match, gli Stellati hanno subito il rabbioso ritorno dei padroni di casa, che hanno recuperato dal doppio svantaggio, facendo propria la posta in palio. Meglio erano andate le cose nella prima gara a Feldkirch, dove i Leoni avevano sempre controllato la gara, imponendosi senza grandi sofferenze. Mattila sta continuando a lavorare per trovare la giusta alchimia tra i componenti delle linee sia difensive che offensive, l’obiettivo è reso più complicato dalle assenze che continuano ad impattare il roster, ancora indisponibili Rosa, Olivero e Miglioranzi, al momento non c’è visibilità di quando torneranno a disposizione. Iacobellis guida la classifica interna di rendimento, con 8 punti in 6 partite, seguito da Salinitri autore di 4 goal e 3 assist.
Da Klagenfurt: il Klagenfurt, come di consueto, presenta un gruppo molto giovane, età media di 20 anni, e formato quasi esclusivamente da giocatori con passaporto Austriaco, a cui si aggiungono 5 atleti Sloveni. Dopo un buon inizio di campionato i Biancorossi sono incappati in 3 sconfitte consecutive, contro 3 big della Lega, nell’ordine Cortina, Jesenice e Renon, dimostrando però sempre grande caparbietà ed agonismo. In questa prima fase si è messo in luce il ventunenne Jannik Fröwis, autore di 6 goal ed 1 assist, in 6 partite disputate.
L’Asiago scenderà sul ghiaccio dell’Odegar con l’obiettivo di guadagnare 3 punti importanti per difendere la propria posizione nei quartieri alti della classifica, e continuare l’assimilazione del sistema di gioco impostato da coach Mattila.
Classifica AlpsHL: JES pt. 13 (5 partite); ASH pt. 12 (6); RIT pt. 10 (5); EHC pt. 10 (5); EKZ pt. 10 (5); WSV pt. 9 (4); SGC pt. 9 (5); RBJ pt. 8 (7); KFT pt. 7 (6); HCM pt. 6 (4); KEC pt. 6 (4); GHE pt. 6 (5); ECB pt. 3 (3); SWL pt. 3 (3); FAS pt. 3 (5); VEU pt. 2 (3); VCS pt. 0 (3)

Foto di Paolo Basso