La Migross Asiago chiude la regular season al terzo posto

Ultimo match del Master Round con motivazioni molto diverse per Renon ed Asiago. I padroni di casa, già certi del primo posto, schierano una roster ampiamente rimaneggiato privo del portiere titolare e di tutta la prima linea, i Giallo Rossi invece devono difendere il secondo posto insidiato dal Val Pusteria e utilizzano tutti gli effettivi rinunciando solo a Lutz ancora infortunato.

Il primo periodo si chiude con il doppio vantaggio degli Alto Atesini abili a sfruttare due pasticci difensivi degli Stellati che concedono due facili conclusioni prima a Frei e poi Fauster. Giallo Rossi che non trovano il ritmo giusto e non sono mai pericolosi. La frazione si chiude con solo 5 tiri verso la porta difesa da Fink.

Nel secondo periodo si presenta sul ghiaccio una Migross diversa, più determinata a provare a riaprire la partita. Il gioco è decisamente più veloce e divertente, entrambe le formazioni creano diverse occasioni. Al 7’ minuto Cloutier tiene a galla la sua squadra con un intervento prodigioso, 30 secondi dopo Kolanos solo davanti a Fink spreca. Tutto succede negli ultimi minuti, l’Asiago non concretizza una doppia superiorità, ma a 1.20 min. dalla fine Nigro insacca e accorcia le distanze.

Nel terzo periodo i Giallo Rossi non perdono tempo e cercano il pareggio mettendo sotto pressione la difesa di casa. E’ pero il Renon a trovare il terzo gol, fortunosamente il puck arriva a Spinell che batte Clotier da breve distanza. Gli Stellati ci credono e non mollano, passano pochi secondi e Kolanos trova il secondo Gol. Il pareggio di Nigro arriva a due minuti dalla fine del periodo. Partita che va all’Overtime con l’Asiago che ha l’occasione di vincere approfittando di una penalità fischiata Vigl, ma lo Special Team non riesce a marcare il Gol che chiuderebbe il match. L’occasione migliore la spreca Scandella dopo il primo minuto del supplementare. Nel quarto minuto gli uomini di Barrasso commettono due errori fatali, prima si fanno fischiare un’ infrazione per troppi uomini sul ghiaccio e nella successiva inferiorità numerica sbagliano, clamorosamente, un cambio di linee che concede a due attaccanti del Rittner di trovarsi soli davanti a Cloutier e Sprukts, assistito da Ebner, segna il gol decisivo.

Sconfitta amara per come è maturata, l’Asiago perde il secondo posto a vantaggio del Val Pusteria. Domenica mattina sarà comunicata la griglia dei quarti di finale che si formerà secondo le scelte delle prime tre classificate, nell’ordine Rittner, Val Pusteria e Asiago.

Rittner – Migross Asiago 4-3 OT

Tabellino:
Per Time Score Team Scored by Assist by Assist 2 by
1 4:22 1:00 RIT Frei A. (21) Sprukts J. (5)  
1 11:31 2:00 RIT Fauster M. (8) Vigl C. (6) Kostner J. (15)
2 39:38:00 2:01 ASH Nigro A. (21) Kolanos K. (11) Scandella G. (10)
3 52:53:00 3:01 RIT Spinell M. (22) Ebner F. (13) Frei A. (21)
3 53:07:00 3:02 ASH Kolanos K. (11) Nigro A. (21) Long C. (9)
3 58:03:00 3:03 ASH Nigro A. (21) Long C. (9) Sullivan M. (3)
OT 64:02:00 4:03 RIT Sprukts J. (5) Ebner F. (13)  
 
Rittner: Fink (Treibenreif); Tauferer Ivan; Sprukts Janis; Vigl Christoph; Ploner Maximilian; Fauster Matthias; Mair Stefan; Ebner Fabian; Alber Andreas; Kostner Julian; Fauster Johannes; Tudin Daniel; Frei Alex; Spinell Markus; Tauferer Hanno; Borgatello Christian; Hofer Roland; Traversa Tommaso; Spinell Thomas

Migross Asiago; Cloutier ( Mantovani ); Sullivan Michael; Sullivan Daniel; Strazzabosco Andrea; Long Colin Wesley; Scandella Giulio; Kolanos Krystofer; Dal sasso Davide; Tessari Matteo; Miglioranzi Enrico; Stevan Michele; Casetti Lorenzo; Xamin Davide; Piva Stefano; Nigro Anthony; Marchetti Stefano; Conci Davide; Benetti Federico; Pace Fabrizio; Magnabosco Jose Antonio


Classifica del Master Round:

Team GP GD PTS
RIT 10 13 26
PUS 10 11 21
ASH 10 10 21
JES 10 -3 17
EHC 10 -14 9
VEU 10 -17 9
 
 
Foto di David S. Wassagruba

foto