Ulmer, Meneghini e Iori firmano la vittoria a Torre Pellice. Sabato all'Odegar si gioca gara 3.

L’Asiago espugna il Cotta Morandini e con una prova caparbia, quadrata ed efficace rimette in parità la serie dei quarti di finale che sull’1-1 riporterà le due squadre sul ghiaccio dell’Odegar, sabato sera a partire dalle 20.30. La sfida di stasera si chiude 3-2 per i giallorossi di Patrice Lefebvre al termine di un match tirato e intenso.

 

L’inizio è di marca piemontese con De Biasio che insidia Mantovani, in campo al posto degli infortunati Tura e Carrozzi; il primo goal però è proprio dell’Asiago con Ulmer che dopo 53 secondi dall’inizio ribadisce in rete un puck che Neil Conway aveva inizialmente respinto concedendo però rebound. La reazione del Valpellice è veemente, l’Asiago salva sulla linea con Lutz che finisce in panca puniti. Petrov, Canzanello e Silva ci provano senza fortuna in powerplay, Mantovani è ancora impeccabile sul tandem Colavecchia-Caletti ma l’assalto dei padroni di casa porta ai frutti sperati dal pubblico del Cotta Morandini. Il goal del pareggio arriva al minuto 9.33 con Petrov che si incunea tra le maglie della difesa asiaghese siglando l’1-1. Dal decimo del primo periodo la partita cambia; prima tocca a Sean Bentivoglio finire in panca puniti in seguito ad un 2+2 per carica con bastone e ostruzione; poco dopo, al 13.25, lo stesso destino tocca a Pietro Canale che per gancio con bastone e gioco duro viene spedito in “penalty box”. In entrambe le situazioni di rispettiva superiorità numerica però le due squadre non ne approfittano; sul finale di primo periodo, con le squadre già pronte agli spogliatoi, è però Luciani a scuotere la situazione costringendo Conway alla deviazione miracolosa che finisce sul palo e manda le squadre al riposo sull’1-1.

 

La seconda frazione regala venti minuti di Asiago all’attacco con 13 tiri all’attivo contro un’unica conclusione verso Mantovani provata dai piemontesi. Signoretti manca la deviazione su tiro di Petrov, Cordin colpisce l’incrocio ma l’Asiago subito dopo sale in cattedra, reagisce bene ad una momentanea inferiorità per fallo di Luciani e con Miglioranzi prova ad insidiare Conway. Il goalie del Valpellice, protagonista in gara 1, si dimostra in ottima serata anche poco dopo quando risponde da campione ad un’incursione da dietro porta dei giallorossi. Ulmer e Bentivoglio producono quantità e qualità di gioco in zona d’attacco, Zanette mostra sempre più intesa con i compagni di reparto ma il risultato non cambia. Dopo quello di Luciani nel primo tempo, tocca a Miglioranzi nel secondo portare a due il computo complessivo dei legni per la formazione di Lefebvre con un finale che si accende ulteriormente per uno “scambio di battute” più che intenso tra Luciani e Schina. Per entrambi scattano i 5 minuti di penalità, ultime emozioni di un secondo tempo senza goal ma con buon ritmo.

 

Magnabosco in apertura di terzo periodo prova la sortita personale ben deviato da Conway con Colavecchia che su capovolgimento di fronte costringe la retroguardia asiaghese agli straordinari. La necessità del vantaggio si fa impellente in casa giallorossa e al 42.08 arriva grazie ad una conclusione deviata da Meneghini senza possibilità di intervento per il goalie dei piemontesi. Canzanello e Ilic cercano di rimettere in parità il match ma Mantovani è pronto così come è reattivo al settimo su conclusione ancora di Canzanello respinta con il gambale. Al 49.57 Lutz finisce in panca puniti ma nei due minuti di superiorità i padroni di casa producono gioco senza tuttavia superare il portiere asiaghese costretto alle cure dei sanitari per un colpo ricevuto in seguito ad uno scontro. Il giovane Mantovani stringe i denti, rimane sul ghiaccio e contribuisce in maniera determinante a tenere abbassata la serranda degli uomini di Lefebvre che resistono agli assalti di Silva e Pozzi. Sul 2-1, a 1.44 dalla fine i padroni di casa tolgono Conway ma dopo pochi attimi è l’Asiago a passare grazie a Iori che riceve da Nigro e centra il bersaglio portando il risultato sul 3-1. La Valpe, alla disperata, prova il tutto per tutto trovando il 3-2 a 42 secondi dalla fine grazie a Canzanello per un finale intenso, spettacolare e ad altissimo ritmo. La difesa giallorossa tiene, l’Asiago doma anche gli ultimi tentativi piemontesi e porta a casa un preziosissimo 3-2 con il quale rimette in parità la serie. Sabato all’Odegar si gioca gara 3, una serie che l’Asiago ha rimesso in parità in maniera caparbia e decisa. 

 

Serie A – Playoff – Stagione 2015/16
Gara 2 – quarti di finale (best of seven) – Giovedì 3 marzo – Risultati

Sg Cortina Hafro - Rittner Buam 0-5 (0-2/0-3/0-0)
Marcatori: 15:46 (0-1) M.Van Guilder in sup.num. (L.Ansoldi/C.Borgatello); 19:31 (0-2) B.Cole (M.Van Guilder/S.Kostner); 23:08 (0-3) M.Van Guilder (C.Borgatello/B.Cook); 27:02 (0-4) B.Cook (S.Kostner/C.Borgatello); 36:01 (0-5) A.Frei (C.Vigl); 
Arbitri: Luca Cassol e Claudio Pianezze; Giudici di linea: Cristiano Biacoli e Luca Zatta

Gara giocate
Gara 1: Rittner Buam – Sg Cortina Hafro 1-0 d.t.s. (0-0/0-0/0-0/1-0)
Gara 2: Sg Cortina Hafro - Rittner Buam 0-5 (0-2/0-3/0-0)
Rittner Buam in vantaggio nella serie 2-0

Altre gare della serie da giocare 
Gara 3 – Sabato 5 marzo: Rittner Buam – Sg Cortina Hafro 
Gara 4 – Martedì 8 marzo: Sg Cortina Hafro – Rittner Buam 
Eventuale – Gara 5 – Giovedì 10 marzo: Rittner Buam – Sg Cortina Hafro 
Eventuale – Gara 6 – Sabato 12 marzo: Sg Cortina Hafro – Rittner Buam 
Eventuale – Gara 7 – Martedì 15 marzo: Rittner Buam – Sg Cortina Hafro

HC Gherdeina valgardena.it - HC Val Pusteria 4-5 d.t.s. (0-0/2-4/2-0/0-1)
Marcatori: 24:32 (1-0) B.Kostner (G.Vinatzer/J.Mercier); 30:31 (2-0) B.Kostner (D.Peruzzo/I.Demetz); 30:56 (2-1) A.Helfer (K.Devergilio/G.Scandella); 34:11 (2-2) M.Oberrauch (R.Andergassen/J.Maylan) in sup.num.; 35:28 (2-3) M.Oberrauch (F.Bouchard/A.Hofer); 37:30 (2-4) V.Schweitzer (K.Devergilio/R.Andergassen) in sup.num.; 58:28 (3-4) G.Vinatzer (J.Mercier/D.Peruzzo) con l’uomo in più; 59:54 (4-4) J.Mercier (S.Sims/D.Eatsman) con l’uomo in più; 63:34 (4-5) R.Kavangh (R.Andergassen); 
Arbitri: Luca Marri e Leandro Soraperra; Giudici di linea: Federico Pace e Christian Cristeli

Gare giocate
Gara 1: HC Val Pusteria – HC Gherdeina valgardena.it 5-3 (1-1/2-1/2-1)
Gara 2: HC Gherdeina valgardena.it - HC Val Pusteria 4-5 d.t.s. (0-0/2-4/2-0/0-1)
Val Pusteria in vantaggio nella serie per 2-0

Altre gare della serie da giocare

Gara 3 – Sabato 5 marzo:  HC Val Pusteria – HC Gherdeina valgardena.it
Gara 4 – Martedì 8 marzo: HC Gherdeina valgardena.it - HC Val Pusteria
Eventuale – Gara 5 – Giovedì 10 marzo: HC Val Pusteria – HC Gherdeina valgardena.it
Eventuale – Gara 6 – Sabato 12 marzo: HC Gherdeina valgardena.it – HC Val Pusteria 
Eventuale – Gara 7 – Martedì 15 marzo: HC Val Pusteria – HC Gherdeina valgardena.it

HC Valpellice Bodino Engineering – Asiago Hockey 1935 2-3 (1-1/0-0/1-2)
Marcatori: 00:53 (0-1) L.Ulmer (D.Sullivan/S.Bentivoglio); 09:33 (1-1) A.Petrov (A.Silva/A.Schina) in sup.num.; 22:08 (1-2) A.Meneghini (A.Petrov/P.Zanette); 58:23 (1-3) D.Iori a porta vuota (A.Nigro); 59:18 (2-3) A.Canzanello (A.Petrov/M.Colavecchia) con l’uomo in più; 
Arbitri: Simone Lega e Fabio Lottaroli; Giudice di linea: Simone Mischiatti e Stefano Terragni

Gare giocate
Gara 1: Asiago Hockey 1935 – HC Valpellice Bodino Engineering 4-7 (1-3/1-1/2-3)
Gara 2: HC Valpellice Bodino Engineering – Asiago Hockey 1935 2-3 (1-1/0-0/1-2)
Serie in parità: 1-1

Altre gare della serie da giocare
Gara 3 – Sabato 5 marzo: Asiago Hockey 1935 – HC Valpellice Bodino Engineering 
Gara 4 – Martedì 8 marzo: HC Valpellice Bodino Engineering – Asiago Hockey 1935
Eventuale – Gara 5 – Giovedì 10 marzo: Asiago Hockey 1935 – HC Valpellice Bodino Engineering 
Eventuale – Gara 6 – Sabato 12 marzo: HC Valpellice Bodino Engineering – Asiago Hockey 1935
Eventuale – Gara 7 – Martedì 15 marzo: Asiago Hockey 1935 – HC Valpellice Bodino Engineering


Fassa Falcons - SSI Vipiteno Weihenstephan 4-3 (1-2/0-1/3-0)
Marcatori: 06:24 (0-1) P.Mair (R.Stampfer/H.Stofner) in sup.num.; 11:34 (1-1) J.Niinimaki (J.Lepine/D.Veggiato); in sup.num.; 14:06 (1-2) M.Sirokovs (A.Hughesman/T.Stefishen) in doppia sup.num.; 21:12 (1-3) J.Walters (T.Stefishen/M.Sirokovs); 41:47 (2-3) M.J. Vaskivuo (T.Dantone/J.Niinimaki) in inf.num.; 54:19 (3-3) J.Niinimaki (J.Lepine/M.J. Vaskivuo) in doppia sup.num.; 58:51 (4-3) J.Lepine (M.Vaskivuo); 
Arbitri: Karl Pichler e Turo Samuel Virta; Giudici di linea: Ulrich Pardatscher ed Alexander Andreas Waldthaler

Gare giocate
Gara 1: SSI Vipiteno Weihenstephan – Fassa Falcons 3-1 (0-0/3-1/0-0)
Gara 2: Fassa Falcons - SSI Vipiteno Weihenstephan 4-3 (1-2/0-1/3-0)
Serie in parità:1-1


Altra gare della serie da giocare 
Gara 3 – Sabato 5 marzo: SSI Vipiteno Weihenstephan – Fassa Falcons 
Gara 4 – Martedì 8 marzo: Fassa Falcons - SSI Vipiteno Weihenstephan
Eventuale – Gara 5 – Giovedì 10 marzo: SSI Vipiteno Weihenstephan – Fassa Falcons 
Eventuale – Gara 6 – Sabato 12 marzo: : Fassa Falcons - SSI Vipiteno Weihenstephan
Eventuale – Gara 7 – Martedì 15 marzo: SSI Vipiteno Weihenstephan – Fassa Falcons

 

Valpellice-Asiago 2-3 (1-1, 0-0, 1-2)

 

Tabellino: 0.53 (A) Ulmer 0-1 (Bentivoglio, D. Sullivan); 9.33 (V) 1-1 Petrov in superiorità (Silva, Schina); 42.08 (A) 1-2 Meneghini (Nigro, Zanette); 58.23 (A) 1-3 Iori a porta vuota (Nigro); 19.18 (V) 2-3 Canzanello con uomo in più (Petrov, Colavecchia).

 

Formazione Valpellice: Conway (Armand Pilon); Pozzi, Canale, Nicolao, Petrov, Olivero, Caletti, Ilic, Schina, Canzanello, Signoretti, Cordin, De Biasio, Mondon Marin, Silva, Durand Varese, Colavecchia.

 

Formazione Asiago Hockey: Mantovani (Tononi); Meneghini, M. Sullivan, D. Sullivan, Tessari, Presti, Luciani, M. Tessari, Miglioranzi, Stevan, Ulmer, Bentivoglio, Nigro, Marchetti, Lutz, Ambrosi, Benetti, Iori, Pace, Zanette, Magnabosco.

foto