Rush…finale! Inizia domani sera la serie di finale che assegnerà il tricolore numero 81 dell’hockey su ghiaccio italiano. Avversarie, una di fronte all’altra, l’Asiago Hockey 1935 e i Rittner Buam. La sfida inizia dall’Odegar di Asiago (primo face-off alle ore 20.30) in virtù del vantaggio guadagnato dall’Asiago grazie al primo posto in stagione regolare. Non sarà una finale inedita: Asiago e (al tempo) Renon si sono già incrociate in una serie di finale nella stagione 2009/10; il vantaggio del fattore campo era per gli altoatesini ma la serie si chiuse in sole quattro partite con l’Asiago che festeggiò all’Odegar in gara 4 il suo secondo titolo tricolore. In quell’occasione il Renon rinunciò a giocare a Collalbo, trasferendosi per la finale nel più capiente Palaonda di Bolzano. Per i giallorossi si tratta della decima finale scudetto, la quarta negli ultimi sei anni. L'Asiago Hockey 1935 è andato fino in fondo, centrando l'obiettivo minimo stagionale dopo l'amarezza per la prematura uscita di scena in Coppa Italia. Di fronte si troverà i Rittner Buam, campioni d'Italia in carica e vincitori a gennaio proprio del trofeo della coccarda tricolore. Un avversario quadrato e profondo, quello altoatesino, un mix ben equilibrato di esperienza e talento nelle mani del tecnico canadese Marty Raymond. Il reparto offensivo, ad esempio, può contare su blocchi ben assortiti, dove Johansson è il marcatore principe, ma dove l'esperienza dell'ex NHL Rissmiller è fondamentale, così come il lavoro dell'oriundo Tudin. E gli italiani? Quantità e qualità, da Ansoldi (gran playoff finora e miglior realizzatore dei Buam con 15 punti) a Simon Kostner (decisivo in gara 5 di semifinale con il Val Pusteria), fino alla terza linea, fondamentale un anno fa nella vittoria del primo scudetto. Dietro, invece, chili, esperienza e solidità non mancano con i vari Ramsay, Borgatello, Gruber, Rampazzo. Tra i pali, partito il "chitarrista" Holt, è arrivato l'austriaco Weinhandl, meno blasonato del collega, ma fin qui in grado di difendere egregiamente e con grande regolarità la gabbia dei "lupetti" altoatesini. Insomma, una squadra tosta e che nelle ultime stagioni è cresciuta molto ed ha iniziato ad imparare a vincere.
I precedenti - Asiago e Rittner Buam nella storia dei playoff si sono affrontati in quattro occasioni: 3-1 il bilancio per gli stellati, inclusa la finale scudetto della stagione 2009/10 (quella del secondo titolo per l'Asiago). L'unica vittoria in una serie degli altoatesini risale proprio allo scorso anno, quando in semifinale s'imposero per 4-1.
In questa stagione, invece, equilibrio totale con due successi ciascuno e con entrambe le formazioni capaci di violare la pista del rivale. Serie, dunque, aperta ad ogni soluzione.
Ultime dagli spogliatoi - Il tecnico John Parco avrà a disposizione la medesima squadra (stessi anche i blocchi) schierata in gara 4 della semifinale con il Milano. L'unico indisponibile è Magnabosco, che domani si sottoporrà ad ulteriori accertamenti per valutare i tempi di recupero dall'infortunio al ginocchio occorsogli in gara 5 dei quarti di finale con l'Appiano. Sul fronte Rittner Buam, invece, tutti a disposizione.
Gara 1 Finale scudetto – Best of seven
Asiago Hockey 1935 – Rittner Buam
Stadio Odegar di Asiago (inizio ore 20:30)
Arbitri: Glauco Colcuc e Claudio Pianezze. Giudici di linea: Fabrizio De Toni e Omar Piniè.
Diretta TV Rai Sport 2 dalle ore 20:25
Programma, date e orari, della finale scudetto
Gara 1 - 26 marzo - ore 20:30 ad Asiago
Gara 2 - 28 marzo - ore 19:30 a Collalbo
Gara 3 - 31 marzo - ore 20:00 ad Asiago
Gara 4 - 2 aprile - ore 20:30 a Collalbo
Eventuale Gara 5 - 4 aprile - ore 20:30 ad Asiago
Eventuale Gara 6 - 6 aprile - ore 19:30 a Collalbo
Eventuale Gara 7 - 9 aprile - ore 20:30 ad Asiago